Sono le tre principali uve della Valpolicella Classica, da cui si ricava il principale vino da Appassimento del Veneto: l’Amarone
Queste uve vengono spremute dopo un periodo di appassimento sulle celebri “arelle” ed il mosto viene fermentato insieme alla bucce, che in questo modo cedono al futuro Amarone tutto il loro aroma ed il loro colore rosso rubino.
La concentrazione degli aromi, degli zuccheri e dei tannini attraverso l’appassimento delle uve, e la particolare tecnica di fermentazione sono il segreto di questo maestoso e complesso vino rosso, conosciuto in tutto il modo.
Tredici cantine, che fanno capo ad altrettante storiche famiglie di viticoltori che da generazioni si tramandano la tecnica di produzione di questo impareggiabile vino, ci faranno degustare il loro Amarone, permettendoci di apprezzare tutte le caratteristiche e le diverse sfumature di gusto e di profumo.
Condurrà la degustazione Luca Nicolis, grande Chef ed attuale direttore della Bottega del Vino a Verona, un locale che vanta le sue radici nel lontano Cinquecento, e che ancora oggi, grazie alla sua storia, alla proposta gastronomica veneta e alla straordinaria carta dei vini, resta un punto di riferimento per la città di Verona, per l’Italia oltre a essere riconosciuta a livello internazionale.
Al termine della degustazione ci sarà offerto un celebre piatto della locanda cucinato da Luca Nicolis
Le Famiglie Storiche è l’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di dieci storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.
Le Famiglie, che insieme mettono a frutto un patrimonio consolidato da ciascuna nel tempo e un impegno costante verso la qualità per testimoniare questo grande vino che è l’Amarone, fondano tutte le proprie radici nei valori di storicità e artigianalità, espresse in ogni accezione. Il loro operato è volto a far conoscere e preservare non solo i loro vini, ma anche una delle più strategiche zone di produzione vitivinicole italiane, la Valpolicella.
Le Famiglie Storiche rappresentano:
Storia: appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate.
Passione: prima di essere viticoltori sono curatori del territorio.
Progetto: nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.
Le Famiglie Storiche è un’Associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato.
L’idea di questa Associazione prende avvio con Sandro Boscaini (presidente della Masi) con l’obiettivo comune di raccontare al mondo e valorizzare l’Amarone, la sua arte nel produrlo e il suo territorio vocato, la Valpolicella, dove le antiche pratiche colturali intersecano un territorio ricco di antichità, tradizione, ospitalità ed eleganza.
La nascita dell’Associazione rappresenta un’azione comunicativa e una testimonianza sinergica, per conferire all’Amarone - oltre i dettami del disciplinare – una visione di qualità comune e condivisa, da tradurre in azioni di valorizzazione.
Le prime aziende ad aderire sono state 10, secondo i criteri dell’essere “famiglie” (da cui il nome), proprietarie di vigneti dedicati e per le quali l’Amarone costituisce una parte consistente della produzione. Nel tempo se ne sono aggiunte ulteriori 3.
Le attuali 13 Famiglie rappresentano oggi nel loro insieme oltre il 15% della produzione totale di Amarone, che annovera all’incirca 300 aziende produttrici.
L’associazione è luogo deputato per lo scambio di idee, che permette a ciascun associato di diventare protagonista e testimone del mondo Amarone all’interno di un gruppo operativo di lavoro, non di un club elitario, sempre con uno “sguardo dinamico” sulla tradizione.
Tra i punti di forza anche l’aver unito aziende medio-piccole con il loro sapere ancora “artigianale” da vignaioli e aziende di dimensioni più ampie e strutturate, vere proprie icone del territorio in uno scambio osmotico nel quale entrambe le parti traggono vantaggio.
Gli associati, partendo da una genuina natura contadina di vignaiolo, quella stessa che caratterizza il territorio agricolo della Valpolicella, nel tempo sono cresciuti con l’idea di poter lasciare l’azienda alla generazione successiva nel migliore dei modi: il termine che meglio riassume questo loro associarsi è l’anglosassone “legacy”, un passaggio generazionale che tiene presente il passato guardando al futuro.
L'Associazione lavora per riconoscere un valore alle colline della Valpolicella dove è nato l’Amarone: un territorio candidato a diventare Patrimonio dell’Unesco che Le Famiglie cercano di proteggere con consapevolezza, responsabilità e sostenibilità, sottraendolo all’urbanizzazione: ne sono custodi della bellezza, e si impegnano a preoccuparsi del suo futuro.
Infine, Le Famiglie Storiche sono unite nella “filosofia dell’attesa”, quell’appassimento che nella produzione dell’Amarone, consente di affinare il vino fino al raggiungimento della giusta struttura, equilibrio e armonia. Ogni Amarone prodotto, alla fine, rispecchia la personalità di ciascuna Famiglia e Azienda.
Dal 2010 Le Famiglie Storiche sono proprietarie de L'Antica Bottega del Vino di Verona, un locale che vanta le sue radici nel lontano Cinquecento, e che ancora oggi, grazie alla sua storia, alla proposta gastronomica veneta e alla straordinaria carta dei vini, resta un punto di riferimento per la città di Verona, per l’Italia oltre a essere riconosciuta a livello internazionale. Alle Famiglie la responsabilità di mantenere viva questa tradizione e suo essere luogo d’incontro privilegiato per la degustazione dell’Amarone.
Luca Nicolis, nasce a Bussolengo nel 1977 e frequenta la Scuola Alberghiera a Bardolino.
Le sue prime esperienze sono sul Lago di Garda come chef di cucina fino all’approdo al Ristorante il Desco a Verona. Nel rinomato ristorante veronese, 2 stelle Michelin, l’incontro significativo con lo chef Gualtiero Marchesi, con cui poi collaborerà nel ristorante de l’ Albereta Relais & Chateaux, anche questo 2 stelle Michelin, in Franciacorta. Seguirà una parantesi a Parigi presso l’Arpege, 3 stelle Michelin.
A questo punto sente di poter camminare con le proprie gambe e apre a San Giorgio in Salici il ristorante Zibaldone, il riconoscimento arriva dopo tre anni, con 1 stella Michelin.
Sempre pronto a nuove avventure, con un gruppo di amici, approda in Francia nella ridente Saint Tropez, con l’apertura de Il Divo, locale alla moda sulla spiaggia della Pampelonne.
Nel 2010 lo Zibaldone, grazie alla nuova apertura dello Ziba Hotel & Spa a Peschiera, si trasferisce all’interno di questo albergo 4 stelle.
Le sue esperienze internazionali continuano nel 2012 con l’apertura a Mosca di due ristoranti italiani e nel 2013 al ristorante Michelangelo di Antibes sulla Costa Azzurra.
Nel 2014, diventa direttore della Bottega del Vino a Verona, alle sue capacità di chef, grazie alle esperienze precedenti è in grado di mettere in pratica anche le sue capacità manageriali, ha tutto quanto gli occorre per gestire al meglio un ristorante con una grande storia alle spalle.
Per quanto riguarda la cucina Luca ha avuto la fortuna di avere dei grandi maestri che gli hanno insegnato come affrontare il pesce, cosa che infatti gli riesce con maestria. Ma la sua vera passione resta il territorio: l’Italia in testa ma soprattutto Verona, che dal punto di vista della cucina e dei prodotti offre moltissimo.
E’ una delle più conosciute ed iconiche discese di Cortina: ha ospitato le gare di Discesa, Super-G e Slalom Gigante durante i Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021.
La pista Olympia ha in realtà ospitato gare di sci anche durante le Olimpiadi Invernali del 1956 e ogni anno le gare di Coppa del Mondo femminile.
Con i suoi 2.560 metri di lunghezza, ha dei passaggi noti per essere insidiosi: lo Schuss, con una pendenza massima del 65%, dove gli atleti saltano e raggiungono una velocità massima di 140 km/h, proprio nel mezzo di due grandi massi. Il salto “Duca d’Aosta”, la svolta “Delta” e lo “Scarpadon” sono altre tre punti chiave molto impegnativi.
Nel tratto finale, la pendenza diminuisce e gli atleti devono essere capaci di mantenere la propria velocità per affrontare l’ultimo traverso e il salto finale.
Il grande campione Kristian Ghedina, che qui nel 1990 ha vinto la gara di Discesa Libera, ci spiegherà tutti i passaggi tecnici e le curiosità di questa famosissima pista che ospiterà le discese delle Olimpiadi Inverali 2026.
Al termine del giro ci fermeremo presso il rifugio Chalet Tofana per un veloce pranzo ai piedi della pista.
Il Masi Wine Bar “Al Druscié” è ubicato alla partenza della mitica pista Col Druscié A, di fronte alle piste Forcella Rossa, Olimpia e Vertigine Bianca, teatro delle gare della Coppa del Mondo di sci.
Il rifugio ha un’ampia terrazza esterna con vista sulle Tofane, sul Monte Cristallo e sulla Valle di Cortina.
La cena si svolgerà nel Masi Wine Bar al quale si arriva con l’ovovia “Freccia nel Cielo” che parte dallo stadio del ghiaccio dove ci sarà il ritrovo alle ore 20.00.
Il ritorno sarà alle 23.30, orario dell’ultima discesa, ma per l’occasione l’ultima discesa sarà a mezzanotte.
Si inizierà con l’aperitivo in Terrazza con vista su Cortina con il vin brulè su fuoco vivo, flut di bollicine, vini bianchi e rossi, selezione di drinks classici tra cui Americano, Negroni e Spritzone Aperol/Campari accompagnati da finger food serviti a rotazione.
La cena si terrà all’interno e prevederà 3 portate oltre all’Aperitivone, vini inclusi, per terminare con caffè e carrello delle grappe.
Dopocena con cocktails, drinks e musica.
(Per motivi organizzativi il numero massimo di ospiti sarà limitato a 50 persone.)
Per ciascuna giornata di studio sono stati riconosciuti dal Consiglio Nazionale del Notariato 4 crediti formativi.
Introduce e presiede i lavori: Eliana Morandi- notaio in Trento – Presidente del Comitato Triveneto
Luca Buffoni - magistrato addetto all’Ufficio legislativo presso il Ministero della giustizia –. “La genesi della norma”;
Valentina Rubertelli - notaio in Reggio Emilia – Presidente del Comitato Regionale dei notai dell’Emilia-Romagna - già Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato – “La nuova normativa e la sua applicazione “;
Antonella Magaraggia – magistrato – già Presidente del Tribunale di Verona “Il procedimento di valutazione dell’istanza e di redazione del provvedimento – profili applicativi”;
Michele Manente – notaio in Marcon - componente della Commissione Informatica del CNN “Gli aspetti redazionali dei provvedimenti ed i conseguenti adempimenti”;
Paolo Piccoli - già Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - Presidente della Commissione Deontologia del Comitato Triveneto “I profili deontologici”.
Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato
notaio Giulio Biino
Intervento del Presidente della cassa Nazionale del Notariato
notaio Vincenzo Pappa Monteforte
Dibattito con i Consiglieri Nazionali Gabriele Noto – Andrea Busato – Felipe Benvenutti
Conclude i lavori
Antonio Di Lizia - notaio in Potenza
Le prenotazioni dovranno essere effettuate direttamente presso l’ufficio booking del Miramonti via telefono o via e-mail facendo riferimento alla convenzione 54° Raduno Invernale Notai d’Italia.
Le tariffe agevolate saranno valide fino al 20 gennaio 2023.
www.miramontimajestic.it
tel. 0438 493500
miramontimajestic@geturhotels.com
Località Peziè, 103, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
TARIFFE NETTE HOTEL - per persona per periodo | |||
PERIODI | 05-12 febbraio | 08-12 febbraio | 09-12 febbraio |
NOTTI | 7 | 4 | 3 |
CAMERA DOPPIA BASIC* | € 990,00 | € 720,00 | € 705,00 |
CAMERA DOPPIA SUPERIOR | € 1.484,00 | € 1.068,00 | € 918,00 |
CAMERA SINGOLA SUPERIOR | € 1.540,00 | € 1.284,00 | € 1.005,00 |
CAMERA DOPPIA AD USO SINGOLA BASIC* | € 1.690,00 | € 1.332,00 | € 1.146,00 |
CAMERA DOPPIA AD USO SINGOLO SUPERIOR | € 1.855,00 | € 1.440,00 | € 1.197,00 |
* Per camera Basic si intende una camera con i medesimi servizi della camera Superior ma con spazi più contenuti | |||
SUPPLEMENTI SISTEMAZIONE | Junior Suite: € 50,00 per persona a notte | ||
TRATTAMENTO | Mezza pensione (bevande escluse) | ||
RIDUZIONI 3° E 4° LETTO AGGIUNTO |
90% per infant fino a 1,9 anni 50% per bambini da 2 fino a 11,9 anni 20% per adulti oltre 12 anni |
||
TARIFFE NETTE HOTEL per soggiorni di durata differente dai pacchetti di cui sopra |
Per soggiorni di 5/6 notti: verrà applicato il periodo forfettario del pacchetto 7 notti Per soggiorni di 1 – 2 notti: verranno applicati i prezzi di listino ufficiale in vigore |
||
Soggiorno per i periodi suddetti solo su richiesta e salvo disponibilità |
Offre uno sconto del 20% sulle tariffe pubbliche presenti sul sito (eccetto le tariffe dedicate ai soci Marriott Bonvoy o con la mezza pensione inclusa).
Lo sconto dedicato potrà essere applicato per le notti dell’8, 9, 10, 11 e 12 febbraio 2023, contattando l'ufficio prenotazioni via e-mail o telefono con riferimento "54° Raduno Notai d'Italia", entro il 31 dicembre 2022.
www.cristallo.it
tel. 0436 881111
booking@cristallo.it
Via Rinaldo Menardi, 42, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Offre uno sconto del 10% sulle tariffe camera e colazione pubblicate.
Lo sconto dedicato potrà essere applicato contattando l'ufficio prenotazioni via e-mail o telefono con riferimento "54° Raduno Notai d'Italia".
www.faloriasparesort.com
0436 2959
info@faloriasparesort.it
Località Zuel di Sopra, 46, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Offre uno sconto del 12% sulle tariffe pubblicate.
Lo sconto dedicato potrà essere applicato collegandosi al sito ufficiale www.hotelalaskacortina.it ed inserendo il codice sconto "NOTAIALASKA23" nell’apposito spazio per visualizzare le tariffe scontate.
Periodo di prenotazione: fino al 12/02/2023
Le condizioni prevedono:
Prenotazione e conferma / carta di credito a garanzia, saldo in hotel.
Cancellazioni, entro 48h dal giorno di arrivo nessuna penale, cancellazioni successive e mancato arrivo penale della prima notte, partenza anticipata penale del 100%
www.hotelalaskacortina.it
0436 868539
alaska@primahotel.it
Largo delle Poste, 39, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
Offre uno sconto del 15% sui prezzi di listino con un minimo soggiorno di 3 notti, sia in BB che in HB.
Lo sconto dedicato potrà essere applicato contattando l'ufficio prenotazioni via e-mail o telefono con riferimento "54° Raduno Notai d'Italia".
www.hoteldesalpescortina.it
0436 862021
info@desalpescortina.it
Località la Vera, 2, 32043 Cortina d'Ampezzo BL
LEZIONI PRIVATE DI SCI, SCI NORDICO E SNOWBOARD € 60,00/h fino a tre persone + € 15,00/h per ogni persona in più |
||
CORSI BAMBINI/RAGAZZI SCI, SCI NORDICO E SNOWBOARD € 140,00 per corso di 3 ore x 2 giorni |
||
GUIDA ALPINA PER ESCURSIONI IN CIASPOLE Mezza giornata € 430,00 escursione facile fino a 4 persone (attrezzatura inclusa) + € 50,00 ogni persona in più |
||
GUIDA ALPINA PER ESCURSIONE SCI ALPINISMO € 480,00 fino a 4 persone (attrezzatura esclusa) + € 80,00 ogni persona in più |